DONA


Dai il tuo contributo con una donazione effettuando un bonifico
sul conto corrente intestato al Comune di Amatrice
attivo presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma.
IBAN: IT13W0832773470000000005050
Causale:
“AmalAmatriceAmala”

  • Home
  • /
  • Tag Archives:  Storia
Chiesa Santa Maria delle Grazie

Chiesa Santa Maria delle Grazie – Frazione Colli

La Chiesa Santa Maria delle Grazie presso Colli, frazione di Amatrice, è una costruzione recente che presenta un campanile in pietra e al suo interno, un’unica navata e tre dipinti su tela, di cui un’interessante “Annunciazione”, sull’altare maggiore. Al suo interno è conservato anche un ritratto scultoreo di “Madonna con Bambino”.  Frazione Colli 02012 Amatrice…

ex-chiesa-di-san-fortunato

Ex Chiesa di San Fortunato Sec. XV – Amatrice

L’edificio di culto sorge nei pressi della Basilica di San Francesco. Di questa antica Chiesa dedicata a San Fortunato, non rimane che il portale ogivale e una croce processionale, cesellata nel 1490 dall’orafo ascolano Pietro Vannini ed oggi esposta al Museo Civico di Amatrice. Fonti storiche assicurano che la Chiesa di San Fortunato esisteva già…

cinema-teatro

Cinema Teatro Comunale “G. Garibaldi” (già chiesa di San Domenico) Sec. XVI – Amatrice

L’attuale Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi” sorge sui locali completamente trasformati della Chiesa e del Convento di San Domenico, costruiti intorno al 1580 sul sito dove sorgevano l’Oratorio e l’Ospedale di Santo Spirito. La chiesa in origine aveva cinque altari: il Maggiore, quello di San Vincenzo, del Rosario, di Santa Caterina e di San Domenico. Nel…

santuario-della-madonna-di-filetta

Santuario della Madonna di Filetta – Frazione Rocchetta

Rocchetta: Santuario della Madonna di Filetta   Nella frazione di Rocchetta si trova il Santuario della Madonna di Filetta, realizzato in memoria di un evento miracoloso avvenuto nel 1472, quando il giorno dell’Ascensione durante un temporale una pastorella ritrovò un cammeo in cui identificò l’immagine della Madonna. In onore della Madonna di Filetta, divenuta la…

Museo civico Cola Filotesio

Museo Civico “Cola Filotesio” (già chesa di Sant Emidio) – Amatrice

Imboccando Via dei Bastioni e poi Via Luigi Spinosi si supera Piazza Cacciatori del Tevere, che diventa Via Cola. Questa strada è intitolata al figlio più celebre di Amatrice: Cola Filotesio, pittore architetto e scultore vissuto a cavallo tra il XV ed il XVI secolo. A lui è dedicato anche il museo civico allestito all’interno…

santuario-madonna-delle-grazie

Santuario della Madonna delle Grazie Sec. XV – Frazione Varoni

Il Santuario della Madonna delle Grazie, nella frazione di Varoni ad Amatrice sorge sulle rovine di un’antica villa, presumibilmente appartenuta a Marco Terenzio Varrone da cui prende il  nome anche la località. La costruzione attuale risale al 1523 come ricorda un’iscrizione su una porta laterale. Essa ha una facciata a timpano in pietra arenaria, restaurata dopo…

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie XVII Sec. – Frazione Prato

L’antico suggestivo borgo di Prato, frazione di Amatrice, sorto lungo il sentiero che costeggia il fosso sottostante, si è ora ingrandito e sviluppato lungo la strada provinciale. L’artistica Chiesa di Santa Maria delle Grazie, venne eretta nel 1613 da preesistente edicola mariana, in seguito ingrandita e trasformata nell’attuale Chiesa. Molto particolari sono i tre altari…

12