L’antico suggestivo borgo di Prato, frazione di Amatrice, sorto lungo il sentiero che costeggia il fosso sottostante, si è ora ingrandito e sviluppato lungo la strada provinciale. L’artistica Chiesa di Santa Maria delle Grazie, venne eretta…

amatrice: cultura, natura e territorio |
L’antico suggestivo borgo di Prato, frazione di Amatrice, sorto lungo il sentiero che costeggia il fosso sottostante, si è ora ingrandito e sviluppato lungo la strada provinciale. L’artistica Chiesa di Santa Maria delle Grazie, venne eretta…
La Porta Carbonara, situata a nord-est di Amatrice, attaccata alla Chiesa di Sant’Agostino e ad una torre urbica, è l’unica porta di accesso alla città ben conservata. La porta è una chiara testimonianza dell’antico sistema difensivo…
La Chiesa, dedicata a Sant’Antonio Abate, un tempo annessa all’Abbazia di San Lorenzo a Trione, presenta una facciata a capanna con portale a tutto sesto in pietra arenaria, portico e campanile a vela. L’interno ad unica…
Il Lago Scandarello è un bacino artificiale ottenuto mediante lo sbarramento del rio Scandarello nel 1924. La superficie del bacino è di 48.5 ettari, con oltre 10 chilometri di sponde ed una profondità media di 30…
La Chiesa di Santa Maria del Suffragio è stata edificata agli inizi del XVII secolo, probabilmente recuperando un antico edificio. La semplice facciata è arricchita da un bel portale barocco sopra il quale è visibile un…
La Chiesa di Sant’Agostino si trova all’estremità sud orientale della città di Amatrice proprio a ridosso dell’antica cinta muraria, utilizza per campanile un’antica torre urbica ed è attaccata a Porta Carbonara ed a pochi passi dal Parco…
Il Centro Culturale di Amatrice dal 2009 è ospitato all’interno della Chiesa di San Giuseppe. L’edificio di culto, fatto erigere alla fine del 1600 per volontà di Don Domenico Paolini, dopo anni di completo abbandono, è…
Di antiche origini, anche se non se ne conosce la data esatta di fondazione, la Chiesa di San Giovanni sorge in Piazza Cacciatori del Tevere dove è possibile ammirare anche la Torre Civica, vero simbolo di…
Dedicata al culto della Santissima Concezione, la seicentesca Chiesa Immacolata Concezione di Amatrice sorge dove un tempo si trovava la chiesa intitolata a Sant’Angelo. Le cronache narrano che intorno al 1580 le monache di Sant’Angelo decisero…
Il Convento e la Chiesa Santissimo Crocifisso, sec. XV, furono eretti sui ruderi di un antico castello che si elevava su un’altura in vista del Tronto e del Castellano. La chiesa, danneggiata dal terremoto del 1639,…