Ricordiamo la ricetta Pasta all’Amatriciana La tradizione gastronomica di Amatrice si fonda prevalentemente sul suo piatto simbolo, ovvero l’Amatriciana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Ricetta dell’Amatriciana Bianca: Ingredienti (per 4 persone): 500 g…










amatrice: cultura, natura e territorio |
Gli Gnocchi Ricci
Un altro piatto tradizionale infatti sono gli Gnocchi Ricci. Tradizionalmente preparato di domenica nelle cucine delle famiglie nobili del luogo, la sua ricetta si tramanda da generazioni, al pari dell’Amatriciana. Questa la ricetta degli Gnocchi Ricci…

Parco in Miniatura – Amatrice
Il Parco in Miniatura di Amatrice è un percorso turistico – ambientale realizzato dal Comune nel 2010 nell’ambito del progetto “Le Porte del Parco” ed ha come finalità quella di offrire ai turisti, che giungono in…

Ex Chiesa di San Fortunato Sec. XV – Amatrice
L’edificio di culto sorge nei pressi della Basilica di San Francesco. Di questa antica Chiesa dedicata a San Fortunato, non rimane che il portale ogivale e una croce processionale, cesellata nel 1490 dall’orafo ascolano Pietro Vannini…

Cinema Teatro Comunale “G. Garibaldi” (già chiesa di San Domenico) Sec. XVI – Amatrice
L’attuale Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi” sorge sui locali completamente trasformati della Chiesa e del Convento di San Domenico, costruiti intorno al 1580 sul sito dove sorgevano l’Oratorio e l’Ospedale di Santo Spirito. La chiesa in origine…

Torre Civica – Amatrice
In Piazza Cacciatori del Tevere presso la città di Amatrice è possibile ammirare la sede del Municipio e, al centro, la Torre civica, vero simbolo della città, che divide a metà Corso Umberto I, la via…

Santuario della Madonna di Filetta – Frazione Rocchetta
Rocchetta: Santuario della Madonna di Filetta Nella frazione di Rocchetta si trova il Santuario della Madonna di Filetta, realizzato in memoria di un evento miracoloso avvenuto nel 1472, quando il giorno dell’Ascensione durante un temporale…

Museo Civico “Cola Filotesio” (già chesa di Sant Emidio) – Amatrice
Imboccando Via dei Bastioni e poi Via Luigi Spinosi si supera Piazza Cacciatori del Tevere, che diventa Via Cola. Questa strada è intitolata al figlio più celebre di Amatrice: Cola Filotesio, pittore architetto e scultore vissuto…

Santuario della Madonna delle Grazie Sec. XV – Frazione Varoni
Il Santuario della Madonna delle Grazie, nella frazione di Varoni ad Amatrice sorge sulle rovine di un’antica villa, presumibilmente appartenuta a Marco Terenzio Varrone da cui prende il nome anche la località. La costruzione attuale risale al…

L’Opera Don Minozzi – Chiesa di Santa Maria Assunta XX Sec. – Amatrice
La Chiesa dell’Assunta sorge accanto al complesso architettonico dell’orfanotrofio maschile costruito da Padre Giovanni Minozzi a partire dal 1919. Si tratta di un’importante opera moderna che ha visto la partecipazione di rilevanti artisti italiani ed in…